Monsignor Zaccaria Boccardi da Sicignano 1760-1833
Il Sacerdote Predicatore che divenne Vescovo di Crotone

Padre Zaccaria nacque a Sicignano il 6 Dicembre 1760 dalla ricca e onorevole famiglia Boccardi. Dopo aver preso i voti nel 1776 andò a studiare nel Convento di Subiaco e in quello di Viterbo dove divenne filosofo e teologo. Divenuto Sacerdote Predicatore, divenne famoso per le sue doti oratorie: sublime ed elegante nel parlare, i suoi sermoni erano comprensibili sia ai ricchi che ai poveri. Fu poi mandato nei conventi di Rossano e Catanzaro.
Nel 1818 fu richiamato nel Convento di Salerno, fu poi eletto Ministro Provinciale dei Cappuccini di Basilicata e per breve tempo fu elevato al grado prima di Definitore e poi di Vice Procuratore Generale dell’Ordine.
Il 18 maggio 1829 fu nominato Vescovo di Crotone. Morì il giorno di Pasqua del 1833 e fu sepolto presso la chiesa del Convento dei Cappuccini di Sicignano degli Alburni.
Alla rigidità e all’austerità verso la sua stessa persona si contrapponevano l’amore e la generosità verso il prossimo.
Scrisse anche molte opere tra cui: Opera didascalica, proposta ai giovani studenti, la Sacra Teologia, dedicata a S.E. Reverendissima l’Arcivescovo di Capua, Metodo teorico-pratico di comporre con facilità, prediche ed altre orazioni, secondo le regole della vera eloquenza e il Dizionario alfabetico circa le virtù delle erbe in ordine alla medicina.