Category Archives: Ricette
La Pastiera di grano
Durante il periodo pasquale sulle tavole sicignanesi non manca mai la Pastiera, uno dei dolci tipici della tradizione locale a base di pasta frolla, ricotta e grano cotto. Le ricette sono più o meno tutte simili, ma ogni pastiera ha qualcosa di particolare che la distingue dalle altre, la consistenza, il sapore, la dolcezza, più o meno grano, più o meno canditi. Fino agli anni ‘50/’60 anche a Sicignano era usanza recarsi dal fornaio locale per cuocere la pastiera nel forno a legna.
I Bocconotti
Chi li chiama calzoncelli, chi panzerotti, noi li chiamiamo Bocconotti. Dalla classica forma di mezza luna e ripieni di castagnaccio sono un dolce tipico della tradizione sicignanese. Sono preparati a partire dal mese di Ottobre in occasione della Sagra della Castagna (terza domenica), ma vengono consumati soprattutto durante le festività natalizie.
Fusilli e Ravioli
Ancora oggi molte famiglie sicignanesi si riuniscono la Domenica per pranzare insieme con un bel piatto di Fusilli e Ravioli, pasta fresca preparata secondo la ricetta tipica delle nostre nonne e condita con un gustoso sugo a base di carne. Il termine fusillo è di facile derivazione, ovvero dalla parola fuso, nel passato il ferro utilizzato per lavorarare la lana. Oggi sono preparati con un ferro a sezione quadrata. Sono un piatto tipico di tutte le regioni meridionali: in Calabria si chiamano Maccheroni inferrettati, in Sardegna Maccaruni, Busiati in Sicilia, minuich o minnicchi in Basilicata e minchiareddi in Puglia.